Intervista: Paolo Ciabatti sul passaggio al motocross della Ducati
Di Eric Johnson
“Sono orgoglioso di annunciare l’ingresso di Ducati nel Motocross“, ha dichiarato Claudio Domenicali, amministratore delegato di Ducati Motor Holding, al mondo delle corse automobilistiche nel gennaio di quest’anno.
“Un mondo totalmente nuovo per Ducati in cui vogliamo portare il nostro talento nel progettare motociclette leggere, con componenti eccellenti e prestazioni elevate e – soprattutto – che possano emozionare sempre più motociclisti. Così come crediamo che la pista sia il miglior laboratorio per sviluppare e testare le moto che poi saranno a disposizione di clienti e appassionati”.
Ducati è stata al centro di 70 anni di successi nel Campionato Mondiale FIM, vincendo 18 titoli costruttori e 15 titoli piloti, diventando uno dei team di maggior successo nella storia delle corse motociclistiche del Campionato Mondiale Superbike e della MotoGP.
Ora arriva nel motocross. Ha sviluppato un prototipo di moto Ducati Desmo450 MX monocilindrico a quattro tempi da 450 cc che porterà per la prima volta al cancello di partenza a metà marzo con Maddii Racing e il pilota del team Alessandro Lupino nell’ambito del campionato italiano Motocross Pro Prestige MX1.
A supervisionare il programma sarà Paolo Ciabatti, Direttore Sportivo di Ducati Corse dal 2013 al 2023. Scelto per ricoprire il ruolo di Direttore Generale del nuovo programma Off-Road di Ducati Corse, Ciabatti, 66 anni, ha contribuito a incrementare il successo di Ducati in MotoGP, a cominciare daI titolo MotoGP 2007 di Casey Stoner. Una variabile chiave nel calcolo del dominio della Ducati in MotoGP e nel WorldSBK – Ducati ha vinto entrambi i campionati MotoGP e WorldSBK nel 2023 – Ciabatti ora manterrà il suo posto nel nuovo programma Ducati MXGP.
“Ovviamente la Ducati ha avuto questa idea di andare fuoristrada per molti, molti anni”, ha spiegato Ciabatti dalla sua casa in Italia. “Qualunque sia il motivo, il progetto e il piano venivano sempre ritardati; era: “La prossima volta!” La prossima volta!’ Per fortuna, tre anni fa c’è stata l’approvazione per portare avanti questo progetto. Ducati ha deciso che esisteva un mercato per Ducati, anche se il mercato fuoristrada è molto nuovo per Ducati ed è attualmente dominato da KTM e dai marchi giapponesi”.
Affidare Ciabatti al controllo del nuovo spettacolare progetto dimostra un forte voto di fiducia da parte della Ducati nel veterano dirigente delle corse.
“L’intero progetto è un foglio di carta bianco”, ha detto. “Ovviamente è una sfida entusiasmante, perché Ducati non è mai stata presente nel mondo dell’off-road. Tutti i progetti su cui ho lavorato, ovviamente erano già progetti esistenti come Superbike o MotoGP. Ti piace il successo, ma vuoi qualcosa di nuovo; una nuova sfida; una nuova motivazione. Penso che questo sia arrivato al momento giusto”.
“Ducati pensa che con il prodotto giusto e con la rete giusta possiamo avere successo. Ovviamente il successo dipenderà dalla qualità del prodotto, che sarà il nostro obiettivo al vertice del segmento. La Ducati vuole avere successo anche nelle corse. Pensiamo che con questo modello possiamo attrarre una base di clienti più giovane che entrerà nella famiglia Ducati attraverso un nuovo prodotto e alla fine rimarrà con Ducati e passerà a qualcos’altro magari quando invecchierà un po’”.
Domenicali ha detto ai media del settore motociclistico che la Ducati non può commettere errori lungo il percorso. Ciabatti ha risposto alle preoccupazioni di Domenicali.
“Quando entri in un nuovo segmento come produttore, non ci sono solo le corse ma anche il prodotto, devi stare molto attento a quello che fai”, ha detto.
“Ovviamente la qualità e le caratteristiche del prodotto sono molto importanti. Qualche buon successo nelle corse aiuta ovviamente a convincere la gente che si tratta del prodotto giusto. C’è anche tanto lavoro da fare sulla rete vendita e tante altre cose che Ducati sta prendendo molto sul serio perché abbiamo ancora un po’ di tempo davanti a noi per la produzione, perché la moto sarà sul mercato nell’ultima parte del 2025 Vogliamo farci trovare pronti”.
“Ducati è molto orgogliosa delle nostre qualità ingegneristiche”, ha proseguito Ciabatti, riferendosi ai 20 ingegneri Ducati che sono stati inviati sulla moto da cross di Borgo Panigale. “È un motore nuovo di zecca. Non ha nessuna parte in comune con nessun altro motore esistente. Mantiene il sistema Desmo perché questo è ciò che Ducati ha su tutti i modelli sportivi, quindi questo motore ha un sistema di valvole desmodromiche.
“Anche con il telaio abbiamo adottato un approccio diverso. Abbiamo iniziato con tutti i concorrenti perché questo è ciò che fai normalmente quando sviluppi un nuovo prodotto, soprattutto se sviluppi un prodotto in uno spazio diverso al di fuori della tua zona di comfort. Abbiamo acquisito alcune conoscenze dai concorrenti e da ciò che stanno facendo e poi abbiamo deciso di seguire la nostra strada”.
E fin qui tutto bene per il progetto Desmo450 MX.
“Il primo test che abbiamo fatto sembrava dimostrare che stiamo andando nella giusta direzione”, ha detto Ciabatti. “Ovviamente quest’anno avremo bisogno di più test. Parteciperemo anche al Campionato Italiano con Alessandro, prevalentemente con il target per sviluppare ulteriormente la moto nella situazione più estenuante, che è quella di correre. Anche Toni Cairoli sta aiutando a spingere la moto al limite. Magari farà anche qualche gara. Questo non è stato ancora deciso”.
“I piloti Cairoli e Lupino hanno deciso di aderire al progetto e penso che questo dimostri che la Ducati sta facendo le cose sul serio. Vogliamo avere successo. Sappiamo che ci vorrà del tempo perché sappiamo quanto tempo hanno impiegato altri produttori prima di raggiungere il successo. Sappiamo che possiamo arrivarci e questo è l’obiettivo”.
“L’obiettivo principale è sviluppare la moto. Stiamo sviluppando la moto e, d’altra parte, sappiamo che con piloti come Alessandro e Toni, l’aspettativa nelle corse è che saremo al top, o lotteremo per il top. Siamo un mix da un lato in cui le persone si aspettano che la Ducati venga alle gare e sia immediatamente iper competitiva. Penso che potremo essere molto competitivi, ma non dimenticheremo mai che lo scopo principale delle corse nel 2024 è sviluppare ulteriormente la moto. Se si ottengono ottimi risultati, sarà la situazione perfetta”.
Poiché la Desmo450 MX verrà fatta e sviluppata per il prossimo anno, sarà fondamentale per Ducati Corse e Ducati Production rimanere strettamente collegati poiché le due entità saranno in un flusso costante e in uno scambio costante di informazioni di ricerca e sviluppo.
“Per la Superbike sviluppiamo una moto da strada, che ha alcune caratteristiche che la renderanno competitiva in Superbike, quindi è un modo in cui gli ingegneri di Ducati Corse e gli ingegneri di Ducati Motor lavorano a stretto contatto”, ha affermato.
“In questo caso della Desmo450 MX lo è ancora di più, perché è una moto non omologata. Non è una moto che devi omologare. È una moto destinata ad essere utilizzata nelle piste di motocross sia dagli appassionati che dai professionisti. La moto che sarà in vendita nella seconda metà del 2025 avrà molto in comune con la moto che usiamo per correre. Per questo è nata Ducati Corse Off-Road.”
Dopo aver sviluppato la nuova moto nel campionato italiano Pro Prestige MX1, il team di ricerca e sviluppo di Ducati Corse guarderà al campionato Monster Energy Supercross con sede negli Stati Uniti. Ciabatti è pienamente consapevole che l’American Supercross è un mondo completamente diverso da navigare.
“È sicuramente un campionato in cui vogliamo competere e speriamo che sia nel 2026”, ha detto. “Questo è il piano. Sappiamo che è una storia diversa per il motocross. Ci vuole molta preparazione, ma è emozionante. Possiamo vedere che non solo KTM e i produttori giapponesi, ma anche Beta è lì e Triumph è lì. Penso che questo sia positivo per lo sport perché se vedi sempre più produttori interessati a entrare nel motocross e nel supercross, ciò dimostra che questo sport che tutti amiamo ora attira più interesse da parte di nuovi produttori è molto positivo”.
Ora di proprietà di Audi e armata dei mezzi finanziari e ingegneristici del marchio automobilistico tedesco, Ducati non è stata timida nel prepararsi a portare la sua nuova battaglia di motocross sia contro i marchi motociclistici giapponesi che austriaci.
“Sicuramente andremo a combattere contro quei ragazzi, come li abbiamo combattuti in MotoGP e Superbike”, ha detto Ciabatti. “Come ho detto, sappiamo che ci vorrà del tempo. Forse meno tempo di quello impiegato da altri produttori, si spera. Sappiamo che non sarà facile perché è un campionato molto competitivo. I piloti fanno un’enorme differenza. Ovviamente, attrarre i piloti giusti per guidare la nostra moto sarà la chiave per il nostro successo futuro. Spero che l’immagine che Ducati ha in tutto il mondo come azienda che ha successo in ogni attività sportiva in cui gareggia, ci aiuterà a mettere insieme la migliore squadra possibile con i migliori piloti possibili”.
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________
Interview: Paolo Ciabatti on Ducati’s motocross move
”I am proud to announce Ducati’s entry into Motocross,” Claudio Domenicali, CEO of Ducati Motor Holding, told the motor racing world in the January of this year.
“A totally new world for Ducati in which we want to bring our talent in designing lightweight motorcycles, with excellent components and high performance and – above all – which can excite more and more motorcyclists. Just as we believe that the track is the best laboratory to develop and test the bikes that will then be available to customers and enthusiasts.”
Ducati has been front and center during 70 years of FIM World Championship racing success, winning 18 constructors titles, and 15 riders titles, along the way in becoming one of the most successful teams in MotoGP and World Superbike Championship motorcycle racing history.
Now it arrives in motocross. It has developed a prototype four-stroke, single cylinder 450cc Ducati Desmo450 MX rbike which it will first take to the starting gate in mid-March with Maddii Racing and team rider Alessandro Lupino as part of the Italian Motocross Pro Prestige MX1 Championship.
Overseeing the program will be Paolo Ciabatti, Sporting Director of Ducati Corse from 2013 through 2023. Tapped to fill the role of General Manager of the new Ducati Corse Off-Road program, 66 year-old Ciabatti helped boost Ducati’s MotoGP success, beginning with Casey Stoner’s 2007 MotoGP title. A key variable in the calculus of Ducati’s MotoGP and WorldSBKdominance – Ducati won both the MotoGP ad WorldSBK championships in 2023 – Ciabatti will now hold station over the upstart Ducati MXGP program.
“Obviously Ducati had this idea to go off-road for many, many years,” explained Ciabatti from his home in Italy. “For whatever reason, the project and the plan was always delayed; it was, ‘Next time! Next time!’ Luckily, three years ago there was the approval to go ahead with this project. Ducati decided that there was a market for Ducati, even though the off-road market is very new to Ducati and is dominated by KTM and the Japanese brands at the moment.”
Placing Ciabatti at the control of the spectacular new project displays a strong vote of confidence from Ducati in the veteran racing executive.
“This whole project is a clean sheet of paper,” he said. “Obviously, it’s an exciting challenge, because Ducati has never been present in the off-road world. All of the projects that I’ve been working on, obviously they were already existing projects like Superbike or MotoGP. You enjoy success, but you want something new; a new challenge; a new motivation. I think this came at the right time.”
“Ducati thinks that with the right product and with the right network, we can be successful. Obviously, success will depend on the quality of the product, which is going to be our target at the top of the segment. Ducati also wants to be successful in racing. We think that with this model we can attract a younger customer base that will get into the Ducati family through a new product and eventually they will stay with Ducati and move to something else maybe when they get a little bit older.”
Domenicali has told the motorcycle industry media that Ducati cannot make mistakes along the way. Ciabatti addressed Domenicali’s concerns.
“When you enter into a new segment as a manufacturer, not only is there racing but also with the product you need to be very careful with what you do,” he said.
“Obviously, the quality and the features of the product are very important. Some good success in racing obviously helps to convince people that it is the right product. There is also a lot of work to do on the sales network and many other things that Ducati is taking very seriously because we still have some time ahead of us for the production, because the bike will be on the market in the last part of 2025. We want to be ready.
“Ducati is very proud of our engineering qualities,” furthered Ciabatti, referring back to the 20 Ducati engineers who have been dispatched to the Borgo Panigale motocross bike. “It is a brand new engine. It doesn’t have any single part in common with any other existing engine. It does retain the Desmo System because this is what Ducati has on all of the sports models, so this engine has a Desmodromic Valve System.
“Also with the frame, we took a different approach. We started with all of the competitors because this is what you normally do when you are developing a new product – especially if you develop a product in a different space outside of your comfort zone. We got some knowledge from the competitors and what they are doing and then we decided to go our own way.”
And so far, so good for Desmo450 MX project.
“The first test we did seemed to show we are going in the right direction,” said Ciabatti. “Obviously, we will need more testing this year. We’ll also take part in the Italian Championship with Alessandro, mainly with the target to further develop the bike in the most grueling situation, which is to go racing. Toni Cairoli is also helping, as well, in pushing the bike to the limit. Maybe he will do some races as well. That has not been decided yet.
“The riders Cairoli and Lupino, they decided to join the project and I think that shows that Ducati is doing things seriously. We want to be successful. We know it will take time because we know how long it took for some other manufacturers before they came to success. We know that we can get there and that’s the target.
“The main target is developing the bike. There is developing the bike, and on the other side, we know with riders like Alessandro and Toni, the expectation in racing is that we will be on top, or fighting for the top. We are a mix on one side where people expect Ducati to come to races and immediately be hyper competitive. I think we can be very competitive, but we will never forget that the main purpose in racing in 2024 is to develop the bike further. If it comes with some very good results, it is going to be the perfect situation.”
As the Desmo450 MX is raced and developed in the next year, it will be imperative for Ducati Corse and Ducati Production to stay closely connected as the two entities will be in a constant flow and exchange of R&D information.
“For Superbikes we develop a street bike, which has some features that will make it competitive in Superbike, so it’s a way where Ducati Corse engineers and Ducati Motor engineers work closely,” he said.
“In this Desmo450 MX case it is even more so, because it’s a non-homologated bike. It is not a bike that you need to homologate. It is a bike that is going to be used in motocross tracks by enthusiasts and by professionals. The bike that will be on sale in the second half of 2025 will have a lot in common with the bike we use for racing. This is why Ducati Corse Off-Road has been created.”
After developing the new motorcycle in the Italian Pro Prestige MX1 Championship, Ducati Corse R&D will look to the U.S.-based Monster Energy Supercross Championship. Ciabatti is fully aware that American Supercross is an entirely different world to navigate.
“It is definitely a championship we want to compete in and hopefully it will be in 2026,” he said. “This is the plan. We know it’s a different story for motocross. It takes a lot of preparation, but it is exciting. We can see that not only KTM and the Japanese manufacturers, but Beta is there and Triumph is there. I think this is good for the sport because if you see more and more manufacturers interested to enter into motocross and supercross, it shows that this sport that we all love is now attracting more interest from new manufacturers is very good.”
Now owned by Audi and armed with the German automotive brand’s financial and engineering wherewithal, Ducati has not been shy about preparing to take its new motocross fight to both the Japanese and Austrian motorcycle brands.
“Definitely we’re going to go fight those guys, as we’ve been fighting them in MotoGP and Superbikes,” said Ciabatti. “As I said, we know that it will take some time. Possibly less time than it took some other manufacturers, hopefully. We know that it will not be easy because it is a very competitive championship. Riders make a huge difference. Obviously, attracting the right riders to ride our bike will be a key for our future success. Hopefully, I think that the image Ducati has worldwide as a company that is succeeding in every motorsport activity we compete in will help us put together the best possible team with the best possible riders.”
________________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________