Ducati: nuovi dettagli sulla moto per la prima stagione GP 2025
Cresce l’attesa per la prima stagione completa della Ducati Desmo 450 MX nella MXGP, con la curiosità per gli ultimi dettagli della moto. In due video teaser pubblicati di recente sui social presentando i piloti ad Ottobiano per la stagione 2025: Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini. Ma oltre alla formazione è stata particolarmente evidente il cambio delle strutture, ci sono alcune modifiche visibili ed importanti alla moto, in particolare all’alloggiamento del motore.
@mxbars New Ducati DESMO 450MX!🟥🟥 #TikTokMotori #mx #motocross #braap #Desmo450MX #MXBARS
Revisioni alla carcassa del motore
Il lato destro del vano motore della Desmo 450 MX è notevolmente cambiato rispetto al prototipo originale. Ciò che inizialmente si notava era un vetro spia aggiuntivo sotto il vetro spia del livello dell’olio. Ma durante i successivi test drive – ad esempio al round MXGP ad Arnhem – questa è stata sostituita da una copertura.
Motore Ducati Desmo 450MX
Motore della Desmo 450 MX: il prototipo a sinistra, il motore attuale a destra.
L’ultimo design presenta ora un’ulteriore revisione: la forma dell’alloggiamento è notevolmente più rotonda e compatta. Questa regolazione sembra non essere solo per ragioni estetiche, ma soprattutto per funzionalità e durata.
Il vetro spia aggiuntivo era originariamente situato vicino alla leva del freno, una posizione che sarebbe potuta diventare critica in caso di caduta o di contatto ravvicinato con altri piloti e relative conseguenze gravi. Eliminando questo potenziale punto debole, Ducati dimostra un’attenzione ai dettagli che possono rivelarsi decisivi nella competizione. Sono proprio tali ottimizzazioni che non solo riducono al minimo i rischi, ma portano anche la moto ad un nuovo livello.
Upgrade del serbatoio: plastica o carbonio?
Un altro dettaglio interessante riguarda il serbatoio: al posto dell’alluminio, la Ducati sembra ora utilizzare plastica o addirittura carbonio. Non solo questi materiali sono più leggeri, ma offrono anche una maggiore flessibilità nella modellatura: un potenziale punto di svolta in termini di peso e centro di gravità. È interessante notare che nel modello finale il serbatoio sembra essere posizionato un po’ più in basso, il che migliora la posizione del pilota e potrebbe quindi ottimizzare il controllo della moto in situazioni di gara estreme. Questi cambiamenti mostrano chiaramente che Ducati sta facendo di tutto per colmare ogni gap prestazionale, non importa quanto piccolo.
D’altronde il serbatoio utilizzato ad Arnhem farebbe pensare che, viste le condizioni della pista, fosse stata utilizzata una versione più grande per non rischiare rotture per mancanza di carburante.
Nuova tecnologia per un maggiore controllo
Ma non è tutto. La Desmo 450 MX è dotata di una nuova unità di commutazione sul manubrio, che dovrebbe offrire ai piloti maggiori opzioni di personalizzazione durante le gare. In una classe come la 450GP, dove le condizioni del terreno e l’aderenza possono cambiare in pochi secondi, strumenti come questi spesso fanno pendere l’ago della bilancia in positivo.
Interruttore multifunzione Ducati Desmo 450 MX
Una moto per la lotta al titolo?
Ducati inizia i GP 2025 con una missione chiara: competere con i migliori e batterli. Con piloti come Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini, entrambi con esperienza e voglia di vincere, una moto che sembra essere ai massimi livelli sia tecnicamente che esteticamente, la Ducati ha buone possibilità.
La stagione 2025 dimostrerà se il Desmo 450 MX ha davvero le carte in regola per dare una scossa ai GP. Ma una cosa è certa: gli italiani non lasceranno nulla al caso per fare un punto esclamativo al primo tentativo. Il conto alla rovescia è iniziato e i fan di tutto il mondo non vedono l’ora! State pronti che il 2 Marzo 2025 è dietro l’angolo!
La cosa interessante è anche lo sviluppo della DESMO 250 MX che è già iniziato, sotto alcuni dettagli:
________________________________________________________________________________________________________________________