LONDRA, 4 dicembre 2024 – L’emozionante finale del Campionato Mondiale Supercross FIM 2024 (WSX) ad Abu Dhabi ha incoronato Eli Tomac ( CDR Yamaha Supported by Star Racing ), Shane McElrath ( Fire Power Honda ) e Fire Power Honda campioni rispettivamente nelle categorie WSX (450cc), SX2 (250cc) e Team.
Il grande momento culminante della stagione ha mantenuto le promesse: i tifosi dell’Etihad Arena hanno assistito a una serata elettrizzante di azione supercross di livello mondiale, mentre i migliori piloti si sono dati battaglia per l’ultima volta per la gloria.
L’ultimo round di gara ha visto il campione eletto della serie Shane McElrath assicurarsi il primo posto sul podio per la serata, con conseguente classifica generale del campionato SX2 con Cole Thompson ( Fire Power Honda ) al terzo posto, Coty Schock ( Rick Ware Racing ) al secondo e McElrath che si è aggiudicato il titolo per la Fire Power Honda .
Nella classe WSX, i tre principali protagonisti della serata e della stagione si sono battuti ferocemente in tutte le gare. La classifica della serata si è conclusa con Ken Roczen ( Pipes Motorsport Group ) in cima al podio dopo uno sforzo impressionante per riprendersi i punti del campionato su Eli Tomac ( CDR Yamaha Supported by Star Racing ), che è arrivato secondo, e Joey Savatgy ( Fire Power Honda ) terzo.
Ma la carica di Roczen non è stata sufficiente a fermare Tomac , che ha finito per aggiudicarsi il campionato con 43 punti di vantaggio su Roczen , con Savatgy che ha completato il podio del campionato al terzo posto.
Punti salienti di SX2
La classe SX2 ha visto una serrata battaglia di qualificazione dare il via alle procedure, con Cole Thompson , Shane McElrath , Enzo Lopes e Cullin Park che hanno scalzato di misura Coty Schock dai primi quattro per avanzare alla SuperPole. Il leader del campionato McElrath ha poi dimostrato perché aveva un vantaggio così importante in termini di punti arrivando al round finale, stabilendo un tempo di un giro bruciante di 39.237 per aggiudicarsi la SuperPole. Thompson ha stabilito il secondo tempo più veloce, con Lopes subito dietro al terzo posto, seguito da Park .
McElrath è entrato nelle gare GP sapendo che due vittorie sarebbero state sufficienti per aggiudicarsi il titolo di campione assoluto. Ha fatto la sua parte con stile, assicurandosi vittorie consecutive nelle prime due gare per sigillare il campionato. La manche finale ha seguito uno schema simile, con McElrath che ha completato una serie netta di vittorie per la notte per consolidare il suo dominio e il titolo ampiamente meritato.
Riflettendo sul suo risultato, McElrath ha affermato:
“Vincere il campionato assoluto è una sensazione incredibile, una testimonianza del duro lavoro di tutti i partecipanti. Unirsi a questo team è stato un atto di fede, ma ha creato legami duraturi e sono emozionato per tutti i membri del team. Stasera era tutta una questione di esecuzione: rimanere puliti all’inizio e dare il tono alla gara. Ho fatto holeshot chiave, ottenuto il punteggio massimo e fatto la storia come unico pilota SX2 a riuscirci quest’anno. Questa stagione è stata una forte ripartenza per WSX e la visione per il futuro mi entusiasma mentre guardiamo avanti alla prossima stagione: è per questo che siamo qui”.
“Vincere il campionato assoluto è una sensazione incredibile, una testimonianza del duro lavoro di tutti i partecipanti. Unirsi a questo team è stato un atto di fede, ma ha creato legami duraturi e sono emozionato per tutti i membri del team. Stasera era tutta una questione di esecuzione: rimanere puliti all’inizio e dare il tono alla gara. Ho fatto holeshot chiave, ottenuto il punteggio massimo e fatto la storia come unico pilota SX2 a riuscirci quest’anno. Questa stagione è stata una forte ripartenza per WSX e la visione per il futuro mi entusiasma mentre guardiamo avanti alla prossima stagione: è per questo che siamo qui”.
Momenti salienti del WSX
La gara è iniziata con un’intensa sessione di qualificazione che ha visto la partecipazione dei contendenti più costanti del campionato, Eli Tomac , Ken Roczen e Joey Savatgy , insieme a Greg Aranda ( Team GSM ), tutti qualificati per la SuperPole.
Nella SuperPole, i risultati hanno rispecchiato la classifica del campionato, con Tomac in testa al gruppo con 38.420, seguito da Roczen e Savatgy .
Le gare GP hanno portato un dramma ad alto rischio, con Tomac , Savatgy e Roczen che si sono dati battaglia ferocemente nelle manche. Roczen è emerso vittorioso in due delle tre manche, mentre Vince Friese ( MotoConcepts Racing ) ha offerto una prestazione ispirata per aggiudicarsi la prima vittoria GP della serata.
Ken Roczen ha riflettuto:
“Sono entusiasta di aver concluso in bellezza con due vittorie di manche e di non essere mai sceso sotto il secondo posto qui ad Abu Dhabi. La moto era fantastica e la pista scorreva davvero bene, rendendo la fine della stagione emozionante. Congratulazioni a Eli per un campionato fantastico: non vedo l’ora che arrivi l’anno prossimo, per migliorare le mie partenze e riprovare in alcune nuove entusiasmanti location!”
“Sono entusiasta di aver concluso in bellezza con due vittorie di manche e di non essere mai sceso sotto il secondo posto qui ad Abu Dhabi. La moto era fantastica e la pista scorreva davvero bene, rendendo la fine della stagione emozionante. Congratulazioni a Eli per un campionato fantastico: non vedo l’ora che arrivi l’anno prossimo, per migliorare le mie partenze e riprovare in alcune nuove entusiasmanti location!”
Alla fine, Eli Tomac è stato incoronato meritatamente campione del mondo di Supercross.
Parlando del suo trionfo, Tomac ha detto:
“Diventare campione del mondo di Supercross è una sensazione incredibile e una testimonianza del duro lavoro del nostro team. Abbiamo iniziato alla grande con vittorie dominanti e abbiamo concluso con una vittoria ad Abu Dhabi, nonostante le sfide di una pista stretta. È stato fantastico competere contro i migliori piloti di tutto il mondo e sono così orgoglioso di concludere la stagione WSX sul gradino più alto.”
“Diventare campione del mondo di Supercross è una sensazione incredibile e una testimonianza del duro lavoro del nostro team. Abbiamo iniziato alla grande con vittorie dominanti e abbiamo concluso con una vittoria ad Abu Dhabi, nonostante le sfide di una pista stretta. È stato fantastico competere contro i migliori piloti di tutto il mondo e sono così orgoglioso di concludere la stagione WSX sul gradino più alto.”
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sulla stagione 2025 del FIM World Supercross e per ulteriori annunci sulle sedi delle gare su www.wsxchampionship.com .
________________________________________________________________________________________________________________________
ELI TOMAC (WSX), SHANE MCELRATH (SX2) AND FIRE POWER HONDA CROWNED 2024 FIM WORLD SUPERCROSS CHAMPIONS
LONDON, 4 December 2024 – The thrilling finale of the 2024 FIM World Supercross Championship (WSX) in Abu Dhabi crowned Eli Tomac (CDR Yamaha Supported by Star Racing), Shane McElrath (Fire Power Honda), and Fire Power Honda as champions in the WSX (450cc), SX2 (250cc), and Team categories, respectively.
The season’s grand climax delivered on its promise, with fans in Etihad Arena witnessing an electrifying evening of world-class supercross action as the top riders battled for glory one last time.
The final round of racing saw series champion-elect Shane McElrath secure the top spot on the podium for the night, resulting in the overall SX2 Championship standings of Cole Thompson (Fire Power Honda) in third, Coty Schock (Rick Ware Racing) in second, and McElrath taking the title for Fire Power Honda.
In the WSX class, the three main protagonists of the night and the season fought fiercely across all races. The standings on the night finished with Ken Roczen (Pipes Motorsport Group) topping the podium following an impressive effort to claim back championship points on Eli Tomac (CDR Yamaha Supported by Star Racing), who finished second, and Joey Savatgy (Fire Power Honda) in third.
But Roczen’s charge wasn’t enough to stop Tomac, who ended up clinching the championship by 43 points over Roczen, with Savatgy completing the championship podium in third.
SX2 Highlights
The SX2 class saw a tight qualifying battle kickstart proceedings, with Cole Thompson, Shane McElrath, Enzo Lopes, and Cullin Park narrowly bumping Coty Schock out of the top four to advance to the SuperPole. Championship leader McElrath then demonstrated why he had such a commanding points lead coming into the final round, setting a blistering one-lap time of 39.237 to claim SuperPole. Thompson set the second-fastest time, with Lopes closely behind in third, followed by Park.
McElrath entered the GP races knowing that two wins would be enough to clinch the overall championship title. He delivered in style, securing back-to-back wins in the opening two races to seal the championship. The final moto followed a similar script, with McElrath completing a clean sweep of wins for the night to cement his dominance and thoroughly deserved title.
Reflecting on his achievement, McElrath said:
“Winning the championship overall is an incredible feeling, a testament to the hard work of everyone involved. Joining this team was a leap of faith, but it’s built lifelong bonds, and I’m thrilled for everyone on the team. Tonight was all about execution—staying clean early and setting the tone for the race. I pulled key holeshots, scored maximum points, and made history as the only SX2 rider to do so this year. This season was a strong restart for WSX, and the vision for the future excites me as we look ahead to next season—this is what we’re here for.”
“Winning the championship overall is an incredible feeling, a testament to the hard work of everyone involved. Joining this team was a leap of faith, but it’s built lifelong bonds, and I’m thrilled for everyone on the team. Tonight was all about execution—staying clean early and setting the tone for the race. I pulled key holeshots, scored maximum points, and made history as the only SX2 rider to do so this year. This season was a strong restart for WSX, and the vision for the future excites me as we look ahead to next season—this is what we’re here for.”
WSX Highlights
The racing kicked off with an intense qualifying session featuring the championship’s most consistent contenders—Eli Tomac, Ken Roczen, and Joey Savatgy—alongside Greg Aranda (Team GSM), all advancing to the SuperPole.
In the SuperPole, the results mirrored the championship standings, with Tomac leading the pack at 38.420, followed by Roczen and Savatgy.
The GP races brought high-stakes drama as Tomac, Savatgy, and Roczen battled fiercely in the motos. Roczen emerged victorious in two of the three motos, while Vince Friese (MotoConcepts Racing) delivered an inspired performance to claim the first GP win of the night.
Ken Roczen reflected:
“I’m stoked to finish on a high note with two moto wins and never dropping below second out here in Abu Dhabi. The bike felt great, and the track flowed really well, making for an exciting end to the season. Congrats to Eli on a fantastic championship—I’m already looking forward to next year, improving my starts, and giving it another go at some exciting new locations!”
“I’m stoked to finish on a high note with two moto wins and never dropping below second out here in Abu Dhabi. The bike felt great, and the track flowed really well, making for an exciting end to the season. Congrats to Eli on a fantastic championship—I’m already looking forward to next year, improving my starts, and giving it another go at some exciting new locations!”
Ultimately, Eli Tomac was crowned a deserving World Supercross Champion. Speaking on his triumph, Tomac said:
“Becoming World Supercross Champion is an incredible feeling and a testament to our team’s hard work. We started strong with dominant wins and capped it off with a victory in Abu Dhabi, despite the challenges of a tight track. It’s been amazing competing against top riders from around the world, and I’m so proud to end the WSX season on the top step.”
“Becoming World Supercross Champion is an incredible feeling and a testament to our team’s hard work. We started strong with dominant wins and capped it off with a victory in Abu Dhabi, despite the challenges of a tight track. It’s been amazing competing against top riders from around the world, and I’m so proud to end the WSX season on the top step.”
Stay tuned for more updates on the 2025 FIM World Supercross season and additional race location announcements on www.wsxchampionship.com.